Enogastronomia in Liguria

2 Giugno 2021

Enogastronomia in Liguria: i sapori della Riviera di Levante

La cucina ligure, e in particolar modo quella della Riviera Di Levante, è ricca e particolarmente variegata, questo perché le specialità del mare, da secoli si sono sapientemente combinate a quelle proprie dell’entroterra, il tutto condito dai sapori esotici, eredità dei secolari scambi commerciali. Sebbene l’enogastronomia in Liguria sia rappresentata da una cucina storicamente e tendenzialmente “povera”, risulta comunque ricca di gusto e sapore, rappresentando al meglio il concetto di dieta Mediterranea, sana e bilanciata.

Rinomata e apprezzata da turisti provenienti da ogni parte del mondo, l’enogastronomia in Liguria offre specialità tipiche che meritano senza alcun dubbio di essere assaggiate e gustate, anche solo durante un soggiorno della durata di un weekend o di una vacanza, apprezzando al contempo i magnifici panorami e contesti naturali che solo un territorio come il Levante Ligure è in grado di donare.

Vediamo dunque una rassegna di tutte le specialità proprie della Riviera Ligure in grado di solleticare il palato, soddisfando al contempo la gola dei turisti, anche se particolarmente esigenti: non parliamo infatti di una cucina gourmet ma di elementi semplici e ricchi di sapore che hanno fatto nel corso dei secoli, la storia enogastronomica della regione.

La cucina del Mar Ligure

Il Mar Ligure è tendenzialmente povero e scarsamente pescoso: tuttavia parte integrante dell’enogastronomia della Riviera di Levante nonché vere e proprie specialità sono le acciughe di Monterosso e di Camogli così come i gamberi di Sanremo e Santa Margherita Ligure.

Le acciughe, nel Mar Ligure in particolare, tendono ad acquistare un sapore delicatamente salato, piacevolissimo al palato, sia che si gustino fresche che conservate: fin dal Medioevo erano considerate vere e proprie merci di scambio col Piemonte.  

I tour enogastronomici in Liguria, tendono a coinvolgere anche la Riviera di Ponente: a Noli e a Varigotti, si possono gustare piccoli pesci azzurri chiamati in dialetto locale ciciarelli e zerli, talvolta in piedi come cibo da strada, esattamente come avviene per il baccalà fritto tipico delle friggitorie di Genova.

Tipico di Sestri Levante è il cosiddetto Ciuppin, una zuppa di pesce di scoglio cotta nel vino bianco e accompagnata da ortaggi: a Riva Trigoso il medesimo piatto, con aggiunta di alici è detto bagnun mentre la buridda, vede integrati rispettivamente grongo, seppie, stoccafisso e patate.

Impossibile in ultimo non menzionare il cappon magro, preparato originariamente con gli “avanzi del giorno prima” ma che tuttavia rappresenta una pietanza ricca ed elaborata, costituita da strati di pesce alternati a crostacei, uova e verdure.  

I sapori dell’Entroterra Ligure

Nel territorio del Levante Ligure, precisamente fra La Spezia e Portovenere, è possibile gustare la famosa mes-sciua, una zuppa di cereali originariamente preparata con i prodotti che “uscivano” dai sacchi caricati sulle navi, durante le operazioni manuali di carico e scarico.

Rinomato anche il sugo di carne, diametralmente differente dal classico ragù: in Liguria viene chiamato "tuccu de carne”, gustoso quanto il sugo di funghi o "tuccu dei funzi”, particolarmente pregiato se preparato utilizzando i porcini di Calizzano e Bardineto o della val di Vara.

Amatissima da turisti e abitanti locali è la Farinata, conosciuta anche come cecina in Toscana, così come la Panissa, una sorta di polenta: entrambe preparate con la farina di ceci, possono essere assaporate per strada o per fare merenda, esattamente come avviene per la Sardenaria a base di sardine e pomodoro e tipica di Imperia e Ventimiglia.

Olio ligure, pesto e focaccia

Gli olivi, particolarmente comuni in Liguria, furono introdotti oltre 800 anni fa sul territorio dai monaci benedettini. Attualmente esistono ben tre DOP relative all’olio ligure: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante.

L’olio extravergine d’oliva, è un elemento cardine della cucina ligure, ampiamente utilizzato per preparare la famosissima focaccia genovese così come la focaccia di Recco. Differenti l’una dall’altra, si preparano con farina, acqua, sale e abbondante olio, elementi ai quali la focaccia di Recco integra la crescenza o stracchino.

L’olio extravergine d’oliva è altresì il comune denominatore nel pesto, una salsa risalente a circa 200 anni fa, oggi simbolo della cucina ligure, dove domina al contempo il profumatissimo basilico accompagnato da sale, formaggio parmigiano, pecorino, aglio, e pinoli.

Il basilico genovese, oggi DOP appartiene alla specie botanica Ocimum basilicum L.: in Liguria si coltiva prevalentemente sulle colline di Pra e Voltri, oltre che nell’entroterra a Diano Marina.

È preferibile infatti coltivarlo non lontano dal mare, questo perché nell’entroterra, tende ad assumere un sapore simile alla menta.

Indicato per condire le trofie, una pasta fresca preparata originariamente con farina di grano mista a farina di castagne, da il meglio di sé per condire i famosi testaroli, primo piatto lunigianese per eccellenza.

Vini tipici del Levante Ligure

La morfologia del territorio ligure, così particolare e variegata, ha da secoli costretto l’uomo in una lunga e costante battaglia con la natura, questo al fine di rendere coltivabili le terre a ridosso del mare.  

Tuttavia i vini della Liguria, parte dominante dell’enogastronomia ligure, sono noti fin dai tempi dei romani: come non menzionare il bianco delle Cinqueterre!

Nel Golfo dei Poeti così come nelle Colline del Levanto in provincia di La Spezia, vengono prodotti i famosi Albarola e Vermentino. Le Cinque Terre sono note per i rinomatissimi quanto pregiati Sciacchetrà, un passito ottimo da degustare con i dolci, così come per il Cinqueterre, un bianco secco che ben si accompagna ai secondi di pesce.

Dove gustare le specialità enogastronomiche della Riviera di Levante

La Riviera di Levante, così come il vasto territorio ligure in generale, ospitano locali e ristoranti particolarmente rinomati dove gustare specialità tipiche locali.

Tuttavia se soggiornate nei dintorni della Spezia, The Poet Hotel dispone di un ottimo ristorante dove gustare tutto ciò che di buono la Liguria ha da offrire.

Prenota subito il tuo soggiorno o richiedi informazioni: uno staff preparato e disponibile è pronto a donarti un’accoglienza piacevole e familiare, in un contesto da sogno quale quello della Riviera di Levante e Golfo dei Poeti.

2 Giugno 2021
Workation

Workation: Quando lavoro e vacanza si uniscono Fare un bagno rilassante al mare, sdraiarsi al sole sulle calde spiagge della Liguria dopo una call con un cliente, distendersi con un corroborante massaggio in una SPA per scaricare le tensioni proprie di una pesante giornata di lavoro: tutto questo prende il nome di workation e rappresenta […]

2 Giugno 2021
Sentieri Cinque Terre

Sentieri Cinque Terre: escursionismo, trekking e mtb per chi ama gli sport all'aria aperta Ogni anno sono moltissimi i turisti italiani e stranieri che scelgono di affrontare i sentieri Cinque Terre, vivendo in toto il clima piacevole e rilassante proprio del Levante Ligure. Sia per chi risiede nel territorio ligure che per chi decide di […]

ADDRESS

Via Roma, 139, 
La Spezia, Italy 19122
GET DIRECTION

PHONE

Phone: +39 0187 714655

FAX

Fax: +39 0187 714425
Copyright © 2021 The Poet Hotel. P.IVA 00059950113 All Rights Reserved.
crossmenu
Informazioni immediate