Itinerari in moto in Liguria: Portovenere e Cinque terre
Per chi viaggia abitualmente a bordo della propria moto, almeno una volta nella vita, ammirare la bellezza di Portovenere e delle Cinque Terre è un obbligo.
Tali territori infatti rappresentano la parte più affascinante della Liguria e della costa Tirrenica rappresentando in toto la meta che ogni anno è presa d’assalto dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Tra gli itinerari in modo Liguria, troneggiano senza alcun dubbio Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza, borghi sospesi sul mare che lasciano letteralmente senza fiato chi ha occasione di ammirarli.
Tra gli itinerari moto Liguria, proprio questo in particolare, è costituito da strade dove è possibile fermarsi ad ammirare alcuni dei panorami più belli d'Italia e tra i più invidiati al mondo. Non è infatti difficile trovarsi di fronte a incredibili scorci di mare e della costa che, alle Cinque Terre presenta una particolare conformazione montuosa sulla quale spiccano piccoli paesini arroccati che sembrano usciti da un antico dipinto che ne imprime la naturale bellezza e particolarità.
Terre ricche di storia quelle liguri così come di vini essendo la coltura enologica una vera e propria tradizione locale. Si parte dalla città della Spezia, per poi raggiungere Portovenere, dove la magnifica vista offerta dall'antica chiesa di San Pietro che abbraccia l'isola Palmaria e tutte le Cinque Terre, è uno spettacolo raro. Grazie alla moto, si ritorna rapidamente verso la città portuale spezzina per poi prendere la strada che conduce a Riomaggiore, il primo dei cinque paesi da cui assume nome il territorio delle 5 Terre.
La lunghezza dell’itinerario in moto Liguria è di circa 60 km di strade piuttosto ampie e tutto sommato ben tenute nel tragitto che, da La Spezia giunge a Riomaggiore: successivamente il manto stradale diviene più stretto e meno agevole. È necessario dunque investire un minimo di attenzione e prudenza per affrontare comunque il percorso senza particolare impegno. Il periodo più favorevole per visitare Portovenere e le Cinque Terre vivendo i magnifici itinerari in moto in Liguria? Senza alcun dubbio la primavera e l’autunno, quando il clima appare ancora particolarmente mite.
Itinerari in moto Liguria: Portovenere
L’itinerario in moto in Liguria prende il via da La Spezia, città di mare nota per l’importante porto militare, che meriterebbe un week-end intero per essere visitata e scoperta. Tuttavia è possibile limitarsi a breve passeggiata nel centro storico per poi fare spazio ai i piccoli borghi di mare delle Cinque Terre. Appena fuori città, la strada si divide in due biforcazioni: assecondando la destra è possibile giungere alle Cinque Terre, mentre a sinistra, si raggiunge la bellissima Portovenere, un famoso borgo di mare posto all’estremità del Golfo di La Spezia.
Vale di certo la pena farsi un giro in moto da quelle parti, questo poiché la strada costeggia il golfo con curve piuttosto “divertenti”, specie per gli appassionati: questo permette di unire un panorama unico al piacere della guida. I bikers non ne resteranno sicuramente delusi!
Portovenere, tappa immancabile negli itinerari moto Liguria, è infatti assolutamente meravigliosa, perfettamente conservata nelle case di pietra del centro storico, e luminosa nelle piccole dimore colorate che attorniano la riva al mare, sul quale è pressoché onnipresente un vivace e brioso passaggio di barche, in quello che è lo stretto tra il borgo e l’Isola della Palmaria, frontale allo stesso. Mozzafiato si rivela il panorama dalla Chiesa di San Pietro, arroccata in cima all’estrema punta del piccolo promontorio del Golfo dei Poeti: da qui si possono intravedere le ripide montagne delle Cinque Terre che, a picco sul mare, sembrano solo apparentemente inospitali e sorprendenti al tempo stesso.
Itinerari moto Liguria: Riomaggiore
Da Portovenere, ripresa la moto, si ritorna al bivio presso la Spezia: da qui si sale per una ripida strada che alterna case e boschi di castagno: raggiunta la cima, si scorge una breve galleria che apre le porte a un contesto assolutamente incantevole, quello delle Cinque Terre, dove emerge uno spettacolo da togliere il fiato. La costa, un mare cristallino che lascia spazio all’orizzonte fa da contrasto alle opere di terrazzamento proprie della montagna adiacente, dove da subito è possibile ammirare tutta la bellezza di Riomaggiore.
Facilmente raggiungibile, complice una strada ampia e scorrevole, Riomaggiore, come una perla, racchiude in sé, tutto il fascino di questi antichi borghi di mare: grappoli di piccole case variopinte a ridosso della roccia, piccoli orti fioriti, un minuscolo fazzoletto di spiaggia costellato dalle barche in secca, il tutto condito con l’orizzonte azzurro del mare inquadrato tra le ripide vie del paese.
Impossibile non apprezzare il profumo di mare, del pane fresco e della focaccia che si mescolano insieme generando piacevoli ricordi. Degni di nota la Chiesa di S. Giovanni Battista e i resti del castello, così come il sentiero sul mare scavato nella roccia che da Riomaggiore conduce a Manarola, la cosiddetta “Via dell’Amore”, tutt’ora purtroppo interdetta al pubblico a causa di una frana.
Itinerari moto in Liguria: Corniglia
Saliti nuovamente in sella, qualora non si fosse raggiunta la bellissima Manarola a piedi, è comunque possibile arrivarci scendendo verso il mare in moto al primo bivio che si incontra: in alternativa si può proseguire alla volta di Valastra. Qui la strada tende a restringersi e a salire, offrendo vastissime vedute sulla costa, attraversando boschi di pino marittimo e di leccio, alternati ai terrazzamenti dove si coltiva la vite con cui vengono prodotti vini di pregio quali il Cinque Terre bianco e l’amatissimo liquoroso Sciacchetrà.
Ci si trova successivamente dinanzi a un altro bivio che permette di scendere nel fitto bosco che conduce a Corniglia, un piccolo paesino arroccato su di un’elevata scogliera, nonché il solo borgo delle Cinque Terre che, a differenza degli altri non è posto in riva al mare. Significativo ancora una volta il panorama fruibile dalla chiesa trecentesca di S. Pietro.
Liguria in moto itinerari: Vernazza
Da Corniglia, I’itinerario in moto in Liguria prosegue verso quella che è proverbialmente considerata la “punta di diamante” delle Cinque Terre: la splendida Vernazza, un borgo più grande dei precedenti, e forse un po' troppo “turistico” la cui conformazione caratteristica, tuttavia, merita di essere assaporata e apprezzata meglio se con calma e solitudine. Ideale dunque nei mesi invernali dove da il meglio di sé, poiché fuori dal clima prettamente vacanziero che invade il territorio da giugno alla fine di settembre.
Anche qui gli amanti dell’arte possono contemplare e visitare la chiesa trecentesca di S. Margherita, oltre al bellissimo Castello Belforte, dal quale è possibile godere della meravigliosa vista del borgo e del mare.
Itinerari moto in Liguria: Monterosso
In ultimo ma non certo in ordine di importanza, l’itinerario in moto in Liguria si conclude con l’ultimo borgo da ammirare: quello di Monterosso, che giace raccolto intorno a un’insenatura accompagnato da una spiaggia sassosa che fa da contrasto a un mare che sembra un dipinto.
Ancora una volta una piccola chiesa trecentesca dall’inconfondibile stile gotico ligure, un tempo torre di osservazione, merita qualche minuto di osservazione per poi proseguire la passeggiata all’interno del borgo tra botteghe storiche e posti di ristoro.
Da Monterosso è poi possibile rientrare verso La Spezia transitando da Pignone, seguendo una caratteristica strada a curve costeggiata da fitti boschi di castagno. I motociclisti più impavidi si divertiranno a guidare ricordando, dopo tanto andar piano, che la moto fortunatamente presenta anche la quarta e la quinta da sfruttare quando necessario.
Itinerari in Liguria in moto: dove alloggiare
La Spezia è senza dubbio la meta più comoda se si desidera scoprire gli itinerari in moto in Liguria più interessanti e piacevoli da percorrere: The Poet Hotel La Spezia è una struttura ricettiva tra le più indicate. Posta in posizione centralissima, permette di raggiungere facilmente Portovenere e le Cinque Terre, offrendo ospitalità e accoglienza, senza tralasciare il comfort necessario dopo ogni viaggio in moto.
Richiedi subito maggiori informazioni o prenota il tuo soggiorno: uno staff professionale e competente è pronto a illustrarti tutti i servizi che la struttura è in grado di offrire.