Sentieri Cinque Terre

2 Giugno 2021

Sentieri Cinque Terre: escursionismo, trekking e mtb per chi ama gli sport all'aria aperta

Ogni anno sono moltissimi i turisti italiani e stranieri che scelgono di affrontare i sentieri Cinque Terre, vivendo in toto il clima piacevole e rilassante proprio del Levante Ligure.

Sia per chi risiede nel territorio ligure che per chi decide di selezionare le Cinque Terre come meta per le proprie vacanze, passeggiare lungo le scogliere, tra sentieri e boschi dove prevalgono la macchia mediterranea e i vigneti, rappresenta un’esperienza indimenticabile, specie se a fare da contorno sono i piccoli paesi caratterizzati dalle peculiari casette multicolori, protagoniste di foto e cartoline.

I sentieri Cinque Terre permettono infatti di vivere la Liguria a “tutto tondo”, attraverso il trekking, le escursioni e la MBT, pratiche che offrono la possibilità di fare sport all’aria aperta apprezzando tutto ciò che di pittoresco la Liguria ha da offrire.

Le Cinque Terre offrono un’estesa rete di sentieri che ben si adatta sia agli escursionisti esperti che ai semplici appassionati che desiderano passeggiare in tranquillità: sono 48 i sentieri complessivi che, con un’estensione di circa 120 chilometri collegano i borghi alla costa, regalando panorami a dir poco mozzafiato.

Tutti i sentieri Cinque Terre sono accessibili gratuitamente nel periodo che va da novembre a inizio aprile: per i mesi restanti è sempre possibile fruire della Cinque Terre Card Trekking al prezzo di 7,50€ al giorno ne consente il libero accesso.

Scopriamo dunque tutta la bellezza del caratteristico Sentiero Azzurro che permette di visitare le Cinque Terre respirando a pieni polmoni la tipica atmosfera del Levante Ligure così amata e apprezzata in tutto il mondo.

Sentieri Cinque Terre: il Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro, dichiarato Patrimonio Unesco, rappresenta il percorso più apprezzato e spettacolare offerto dalle Cinque Terre. Tracciato nel corso dei secoli da coloro che lo utilizzavano per spostarsi, presenta alcuni punti caratteristici propri di una mulattiera, la stessa che si snoda sul lungomare, collegando tra loro i cinque famosi borghi: Monterosso, Corniglia, Vernazza, Riomaggiore e Manarola.

 Pur essendo facilmente percorribile, occorre tenere presente che il Sentiero Azzurro è pur sempre un sentiero e in quanto tale mostra possibili restringimenti, dirupi e tratti particolarmente scivolosi che devono essere sempre affrontati con prudenza.

L'itinerario che va da Riomaggiore a Monterosso si estende per circa 12 km con una quota massima di 200 metri, passando per Prevo, piccola ma caratteristica frazione di Vernazza. Il percorso è caratterizzato da circa 8 chilometri di sentieri, da mulattiere e da circa 2 chilometri di gradinate: i restanti 2 chilometri sono rappresentati dalla cosiddetta Via Dell’Amore, attualmente chiusa a causa di una frana e dalle strade interne che permettono il transito all’interno dei paesi.

Il Sentiero Azzurro o sentiero N. 2 del C.A.I. è opportunamente segnalato da una striscia bianca e da una azzurra: si tratta di un percorso antico ed estremamente conosciuto fin dai tempi della Repubblica di Genova, quando Vernazza rappresentava uno tra i più importanti punti commerciali della zona.

Per percorrerlo interamente sono necessarie circa 5 ore, raddoppiate qualora si scelga di visitare anche i borghi. Consigliato dunque disporre di almeno un weekend per poter visitare le Cinque Terre con maggiore tranquillità.

Sentieri Cinque Terre: da Riomaggiore a Manarola

Prima tappa del Sentiero Azzurro, è quella che parte da Riomaggiore giungendo a Manarola: semplice da percorrere in circa 30 minuti a piedi, si estende per circa 1 chilometro.  Conosciuta anche come Via dell’Amore, attualmente è chiusa dal 2012 a causa di una frana, e ad oggi non si conoscono date certe circa la riapertura.

In alternativa è dunque possibile percorrere il sentiero Cinque Terre 531, lungo via Beccara che, sviluppandosi con scale in pietra e salite piuttosto ripide, finisce per scendere a Manarola: l’impegno previsto per tale escursione non è di fatto da sottovalutare ma una cosa è certa… una volta giunto in mezzo ai magnifici vigneti, ogni turista è sicuramente premiato dal panorama mozzafiato su Riomaggiore e la magnifica costa ligure.

Sentieri Cinque Terre: da Manarola a Corniglia

Il Sentiero Azzurro nel tratto da Manarola a Corniglia ad oggi è inagibile, tuttavia è possibile ricorrere a percorsi alternativi altrettanto suggestivi e piacevoli, adatti a chi ama praticare trekking, escursioni o affrontare i tracciati in MTB.  

Il panorama che offre Manarola è senza dubbio il più bello è apprezzato, specie se ammirato dal piccolo cimitero del paese. Sulla passeggiata prevista per raggiungerlo sono presenti tutte le indicazioni per arrivare a Corniglia e, prima ancora, al “Panoramico Volastra”.

Il sentiero è in salita e impone di percorrere circa 1200 scalini. Insomma, un sentiero “solo per i più temerari”… i più pigri possono comunque scegliere di ricorrere all’uso di un bus navetta.

Volastra è un piccolo paese risalente a circa 2000 anni fa, un tempo conosciuto come Vicus Oleaster ovvero “il villaggio degli uliveti”: qui sono presenti le indicazioni per Corniglia.

Il sentiero previsto è senza dubbio uno tra i più belli e suggestivi delle Cinque Terre: ai vigneti si alterna infatti la macchia mediterranea, il tutto circondato da panorami che rappresentano una vera “delizia per gli occhi”.

Corniglia, caratteristica come solo lei sa essere, è posta infatti su di un picco a strapiombo sul mare attorniato da centinaia di piccole case colorate che sembrano uscite da un dipinto. Inutile negarlo dunque, il Sentiero Azzurro proprio qui, da il meglio di sé.

Tuttavia, quando si sceglie di fare trekking alle 5 Terre occorre tenere presente che, fatta eccezione per Corniglia, tutti gli altri paesi sono arroccati sul mare: questo significa che per arrivarci, e godere della bellezza dei panorami che solo la Liguria è in grado di offrire, è necessario percorrere salite piuttosto ripide e impegnative. Occorre pertanto prudenza e un minimo di allenamento fisico per affrontare i sentieri Cinque Terre senza correre rischi.

Sentieri Cinque Terre: da Corniglia a Vernazza

Tra le tappe del Sentiero Azzurro più spettacolari, seppur meno famosa agli occhi dei turisti delle Cinque Terre, compare il sentiero da Corniglia a Vernazza: da qui è infatti possibile godere di panorami a dir poco strabilianti, passeggiando in modo rilassato tra ulivi, vigneti e cespugli mediterranei.

Spesso purtroppo chiusa, questa parte di sentiero dispone comunque di una valida alternativa, anche se di fatto esclude la visita di Corniglia: partendo da Volastra occorre proseguire alla volta di Vernazza percorrendo il sentiero 587, lo stesso che conduce a Cigoletta e alla piccola e caratteristica Chiesa di San Bernardino.

Quasi sconosciuto e poco frequentato, tale percorso si svolge principalmente all’interno dei boschi, risultando perfetto per chi desidera sentirsi parte di una natura selvaggia e quasi inesplorata: proseguendo poi sul sentiero 507, occorrerà affrontare la discesa che conduce alla meravigliosa Vernazza.

Sentieri Cinque Terre: da Vernazza a Monterosso al Mare

Tra le Cinque Terre, Vernazza è senza alcun dubbio quella che spicca di più, distinguendosi per la rara bellezza: sempre molto affollata, merita comunque di essere raggiunta, anche per ammirare la bellissima chiesa, assaporando un pezzo di gustosa focaccia ligure presso il piccolo e caratteristico porticciolo.

Proprio da qui parte l’ultima tappa del Sentiero Azzurro che permette di raggiungere Monterosso: tale tratto è sicuramente tra i più frequentati e già all’avvicinarsi della stagione primaverile, è facile dover affrontare il sentiero, mettendosi in coda agli altri turisti.

Tale fattore tende inevitabilmente a pregiudicarne la magia ma ciò non toglie che anche il viaggiatore più esigente ne risulterà comunque piacevolmente soddisfatto.

La meravigliosa vista sul Mar Ligure a conclusione del Sentiero Azzurro, offrirà uno spettacolo naturale senza eguali, tra mare, scogliere e una vegetazione ancora incontaminata a fare da contorno. Quale turista non amerebbe tutto questo?

Sentieri 5 Terre: dove alloggiare per visitare la Riviera del Levante Ligure

Sono innumerevoli le strutture ricettive presenti nelle vicinanze delle Cinque Terre, ognuna delle quali permette di raggiungere rapidamente in treno o in autobus Manarola, Corniglia, Vernazza, Riomaggiore e Monterosso, così come Lerici e Portovenere.

The Poet Hotel La Spezia, nelle vicinanze della stazione rappresenta la soluzione più pratica, complice una favorevole posizione centrale che mette in comunicazione tutte le bellezze offerte dal territorio ligure.

Dotato di tutti i comfort e adatto a famiglie, clienti business e turisti leisure, offre camere e suite luminose, moderne e confortevoli, perfette per regalare ad ogni ospite, una piacevole atmosfera accogliente e famigliare.

Richiedi subito maggiori informazioni o prenota il tuo soggiorno… The Poet Hotel La Spezia ti aspetta per rendere il tuo soggiorno, un ricordo indelebile destinato ad imprimersi nella tua memoria.

2 Giugno 2021
Workation

Workation: Quando lavoro e vacanza si uniscono Fare un bagno rilassante al mare, sdraiarsi al sole sulle calde spiagge della Liguria dopo una call con un cliente, distendersi con un corroborante massaggio in una SPA per scaricare le tensioni proprie di una pesante giornata di lavoro: tutto questo prende il nome di workation e rappresenta […]

2 Giugno 2021
Sentieri Cinque Terre

Sentieri Cinque Terre: escursionismo, trekking e mtb per chi ama gli sport all'aria aperta Ogni anno sono moltissimi i turisti italiani e stranieri che scelgono di affrontare i sentieri Cinque Terre, vivendo in toto il clima piacevole e rilassante proprio del Levante Ligure. Sia per chi risiede nel territorio ligure che per chi decide di […]

ADDRESS

Via Roma, 139, 
La Spezia, Italy 19122
GET DIRECTION

PHONE

Phone: +39 0187 714655

FAX

Fax: +39 0187 714425
Copyright © 2021 The Poet Hotel. P.IVA 00059950113 All Rights Reserved.
crossmenu
Informazioni immediate