Workation

Workation: Quando lavoro e vacanza si uniscono

Fare un bagno rilassante al mare, sdraiarsi al sole sulle calde spiagge della Liguria dopo una call con un cliente, distendersi con un corroborante massaggio in una SPA per scaricare le tensioni proprie di una pesante giornata di lavoro: tutto questo prende il nome di workation e rappresenta un vero e proprio trend per il 2021.

Il 2021, complice la pandemia legata al Covid-19, rappresenterà una vera e propria svolta sia per quanto concerne il lavoro che i viaggi e le vacanze: tra le tendenze più in voga compare infatti il “workation”, letteralmente una vacanza mentre si è al lavoro, come peraltro si può facilmente intuire.

Il 2020 ha esibito magistralmente tutti i vantaggi e gli svantaggi legati allo smart working e se l’opportunità di lavorare da remoto e in mobilità rappresenta il pregio più significativo di tale pratica, la possibilità di “portare” le proprie attività ovunque si scelga di andare, abbandonando il grigiore dell’ufficio per un magnifico panorama vista mare, diviene assolutamente impagabile!

Tutto questo rappresenta una tendenza che a poco a poco sta rivoluzionando la vita di moltissime persone che in tal modo riescono a garantire una maggiore puntualità ed efficienza pur rispettando gli orari d’ufficio, senza tuttavia la necessità di dover rinunciare a qualche svago: diviene più facile dunque gestire il ritmo lavorativo, influenzando positivamente anche lo stato di benessere, l’umore e il conseguente perseguimento degli obiettivi aziendali.  

Sono circa 5 milioni i lavoratori in Italia che, proprio in occasione della pandemia in corso, hanno iniziato a mettere alla prova la modalità “smart”, sebbene vi siano studi e dati che contemplano l’opportunità di giungere facilmente a “quota 8 milioni” entro il prossimo anno.

Lo sfortunato avvento del Covid-19 ha senza alcun dubbio promosso e favorito la diffusione dello smart working sebbene molte aziende, avessero già precedentemente adottato tale modalità, ben prima del lockdown con l’intento di abbattere i costi, senza pregiudicare l’efficienza del personale.  

Ed è esattamente in questo contesto che moltissime strutture ricettive, hotel La Spezia, B&B e villaggi turistici hanno scelto di attrezzarsi con l’intento di offrire la migliore esperienza workation, fornendo camere e suite lussuose e confortevoli, dotate di postazioni e scrivanie attrezzate con quanto necessario per qualsivoglia attività lavorativa, esattamente come in ufficio ma…in vacanza. Un esempio e testimonianza di tale concept è proprio il The Poet Hotel La Spezia.

Tutti i servizi necessari per una workation perfetta

Piccoli uffici o hub raccolti e silenziosi, connessione Wi-Fi veloce eventualmente anche in spiaggia o in piscina, servizi di nursery e baby sitting per famiglie con bambini: sono solo alcuni esempi tra i servizi esclusivi concepiti specificatamente in funzione della workation.

Una soluzione già ampiamente sperimentata nella precedente estate 2020, rivelatasi particolarmente apprezzata che ad oggi sta diventando un autentico trend in grado di rendere realtà, l’opportunità di vivere la propria vacanza una volta concluso l’orario d’ufficio.  

Connessione ad alta velocità in camera, lunch e pasti gourmet per offrire la possibilità di mangiare, anche se seduti davanti al pc, servizi di consegna e ritiro documenti, disponibilità di scanner e stampanti, camere e ambienti riservati che consentono di favorire la concentrazione e promuovere la tranquillità per lavorare in un contesto di comfort: sono questi i servizi più esclusivi ideati da numerosi hotel quali The Poet Hotel La Spezia, al fine di permettere a chiunque lo desideri, di “portarsi il lavoro in vacanza”.

Family workation: c’è chi lo fa anche per necessità

Lo smart working tuttavia può rivelarsi vantaggioso se non si hanno figli: avere invece bambini da gestire potrebbe rappresentare di fatto una “tragedia familiare”: la workation diventa in questo caso una vera e propria necessità, rappresentando una soluzione flessibile per conciliare con maggior facilità lavoro e famiglia.

Numerosi sono per questo i pacchetti offerti dalle strutture ricettive e specificamente pensati per le famiglie: esistono infatti i cosiddetti family village, che generalmente dispongono di aree attrezzate per lo smart working ove è possibile lavorare in tranquillità mentre i bambini si divertono in compagnia di baby sitter e educatori professionali.

Le esigenze della famiglia possono essere diametralmente differenti da quelle del viaggiatore singolo o del cliente business: appare in questo caso una condizione indispensabile, poter disporre di un servizio d’intrattenimento per i bambini.

Smart working o workation?

Come possono essere dunque riassunte le differenze che intercorrono tra workation e smart working? La workation apre nuovi orizzonti fornendo la possibilità di concretizzare il sogno di ogni nomade digitale, di gestire il proprio lavoro nel luogo di vacanza preferito: che si prediliga il mare o la montagna, rispetto allo smart working non è più necessario sfruttare le ferie…

Come si suol dire, si può essere in vacanza 365 giorni l’anno, senza tuttavia sacrificare il lavoro.

Desideri anche tu sperimentare tutti i vantaggi della workation, vivendo tutta la bellezza della Riviera di Levante? Scopri tutte le meraviglie offerte dai territori delle Cinque Terre, Lerici e Portovenere: prenota subito il tuo soggiorno presso The Poet Hotel La Spezia. Potrai godere dei benefici del mare, senza dover rinunciare ai tuoi inderogabili impegni lavorativi.

Itinerari in moto in Liguria

Itinerari in moto in Liguria: Portovenere e Cinque terre

Per chi viaggia abitualmente a bordo della propria moto, almeno una volta nella vita, ammirare la bellezza di Portovenere e delle Cinque Terre è un obbligo.

Tali territori infatti rappresentano la parte più affascinante della Liguria e della costa Tirrenica rappresentando in toto la meta che ogni anno è presa d’assalto dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Tra gli itinerari in modo Liguria, troneggiano senza alcun dubbio Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza, borghi sospesi sul mare che lasciano letteralmente senza fiato chi ha occasione di ammirarli.

Tra gli itinerari moto Liguria, proprio questo in particolare, è costituito da strade dove è possibile fermarsi ad ammirare alcuni dei panorami più belli d'Italia e tra i più invidiati al mondo. Non è infatti difficile trovarsi di fronte a incredibili scorci di mare e della costa che, alle Cinque Terre presenta una particolare conformazione montuosa sulla quale spiccano piccoli paesini arroccati che sembrano usciti da un antico dipinto che ne imprime la naturale bellezza e particolarità.

Terre ricche di storia quelle liguri così come di vini essendo la coltura enologica una vera e propria tradizione locale. Si parte dalla città della Spezia, per poi raggiungere Portovenere, dove la magnifica vista offerta dall'antica chiesa di San Pietro che abbraccia l'isola Palmaria e tutte le Cinque Terre, è uno spettacolo raro. Grazie alla moto, si ritorna rapidamente verso la città portuale spezzina per poi prendere la strada che conduce a Riomaggiore, il primo dei cinque paesi da cui assume nome il territorio delle 5 Terre.

La lunghezza dell’itinerario in moto Liguria è di circa 60 km di strade piuttosto ampie e tutto sommato ben tenute nel tragitto che, da La Spezia giunge a Riomaggiore: successivamente il manto stradale diviene più stretto e meno agevole. È necessario dunque investire un minimo di attenzione e prudenza per affrontare comunque il percorso senza particolare impegno. Il periodo più favorevole per visitare Portovenere e le Cinque Terre vivendo i magnifici itinerari in moto in Liguria? Senza alcun dubbio la primavera e l’autunno, quando il clima appare ancora particolarmente mite.

Itinerari in moto Liguria: Portovenere

L’itinerario in moto in Liguria prende il via da La Spezia, città di mare nota per l’importante porto militare, che meriterebbe un week-end intero per essere visitata e scoperta. Tuttavia è possibile limitarsi a breve passeggiata nel centro storico per poi fare spazio ai i piccoli borghi di mare delle Cinque Terre. Appena fuori città, la strada si divide in due biforcazioni: assecondando la destra è possibile giungere alle Cinque Terre, mentre a sinistra, si raggiunge la bellissima Portovenere, un famoso borgo di mare posto all’estremità del Golfo di La Spezia.

Vale di certo la pena farsi un giro in moto da quelle parti, questo poiché la strada costeggia il golfo con curve piuttosto “divertenti”, specie per gli appassionati: questo permette di unire un panorama unico al piacere della guida. I bikers non ne resteranno sicuramente delusi!

Portovenere, tappa immancabile negli itinerari moto Liguria, è infatti assolutamente meravigliosa, perfettamente conservata nelle case di pietra del centro storico, e luminosa nelle piccole dimore colorate che attorniano la riva al mare, sul quale è pressoché onnipresente un vivace e brioso passaggio di barche, in quello che è lo stretto tra il borgo e l’Isola della Palmaria, frontale allo stesso. Mozzafiato si rivela il panorama dalla Chiesa di San Pietro, arroccata in cima all’estrema punta del piccolo promontorio del Golfo dei Poeti: da qui si possono intravedere le ripide montagne delle Cinque Terre che, a picco sul mare, sembrano solo apparentemente inospitali e sorprendenti al tempo stesso.

Itinerari moto Liguria: Riomaggiore

Da Portovenere, ripresa la moto, si ritorna al bivio presso la Spezia: da qui si sale per una ripida strada che alterna case e boschi di castagno: raggiunta la cima, si scorge una breve galleria che apre le porte a un contesto assolutamente incantevole, quello delle Cinque Terre, dove emerge uno spettacolo da togliere il fiato. La costa, un mare cristallino che lascia spazio all’orizzonte fa da contrasto alle opere di terrazzamento proprie della montagna adiacente, dove da subito è possibile ammirare tutta la bellezza di Riomaggiore.

Facilmente raggiungibile, complice una strada ampia e scorrevole, Riomaggiore, come una perla, racchiude in sé, tutto il fascino di questi antichi borghi di mare: grappoli di piccole case variopinte a ridosso della roccia, piccoli orti fioriti, un minuscolo fazzoletto di spiaggia costellato dalle barche in secca, il tutto condito con l’orizzonte azzurro del mare inquadrato tra le ripide vie del paese.

Impossibile non apprezzare il profumo di mare, del pane fresco e della focaccia che si mescolano insieme generando piacevoli ricordi. Degni di nota la Chiesa di S. Giovanni Battista e i resti del castello, così come il sentiero sul mare scavato nella roccia che da Riomaggiore conduce a Manarola, la cosiddetta “Via dell’Amore”, tutt’ora purtroppo interdetta al pubblico a causa di una frana.

Itinerari moto in Liguria: Corniglia

Saliti nuovamente in sella, qualora non si fosse raggiunta la bellissima Manarola a piedi, è comunque possibile arrivarci scendendo verso il mare in moto al primo bivio che si incontra: in alternativa si può proseguire alla volta di Valastra. Qui la strada tende a restringersi e a salire, offrendo vastissime vedute sulla costa, attraversando boschi di pino marittimo e di leccio, alternati ai terrazzamenti dove si coltiva la vite con cui vengono prodotti vini di pregio quali il Cinque Terre bianco e l’amatissimo liquoroso Sciacchetrà.

Ci si trova successivamente dinanzi a un altro bivio che permette di scendere nel fitto bosco che conduce a Corniglia, un piccolo paesino arroccato su di un’elevata scogliera, nonché il solo borgo delle Cinque Terre che, a differenza degli altri non è posto in riva al mare. Significativo ancora una volta il panorama fruibile dalla chiesa trecentesca di S. Pietro.

Liguria in moto itinerari: Vernazza

Da Corniglia, I’itinerario in moto in Liguria prosegue verso quella che è proverbialmente considerata la “punta di diamante” delle Cinque Terre: la splendida Vernazza, un borgo più grande dei precedenti, e forse un po' troppo “turistico” la cui conformazione caratteristica, tuttavia, merita di essere assaporata e apprezzata meglio se con calma e solitudine. Ideale dunque nei mesi invernali dove da il meglio di sé, poiché fuori dal clima prettamente vacanziero che invade il territorio da giugno alla fine di settembre.

Anche qui gli amanti dell’arte possono contemplare e visitare la chiesa trecentesca di S. Margherita, oltre al bellissimo Castello Belforte, dal quale è possibile godere della meravigliosa vista del borgo e del mare.

Itinerari moto in Liguria: Monterosso

In ultimo ma non certo in ordine di importanza, l’itinerario in moto in Liguria si conclude con l’ultimo borgo da ammirare: quello di Monterosso, che giace raccolto intorno a un’insenatura accompagnato da una spiaggia sassosa che fa da contrasto a un mare che sembra un dipinto.

Ancora una volta una piccola chiesa trecentesca dall’inconfondibile stile gotico ligure, un tempo torre di osservazione, merita qualche minuto di osservazione per poi proseguire la passeggiata all’interno del borgo tra botteghe storiche e posti di ristoro.

Da Monterosso è poi possibile rientrare verso La Spezia transitando da Pignone, seguendo una caratteristica strada a curve costeggiata da fitti boschi di castagno. I motociclisti più impavidi si divertiranno a guidare ricordando, dopo tanto andar piano, che la moto fortunatamente presenta anche la quarta e la quinta da sfruttare quando necessario.

Itinerari in Liguria in moto: dove alloggiare

La Spezia è senza dubbio la meta più comoda se si desidera scoprire gli itinerari in moto in Liguria più interessanti e piacevoli da percorrere: The Poet Hotel La Spezia è una struttura ricettiva tra le più indicate. Posta in posizione centralissima, permette di raggiungere facilmente Portovenere e le Cinque Terre, offrendo ospitalità e accoglienza, senza tralasciare il comfort necessario dopo ogni viaggio in moto.

Richiedi subito maggiori informazioni o prenota il tuo soggiorno: uno staff professionale e competente è pronto a illustrarti tutti i servizi che la struttura è in grado di offrire.

Italy Bike Hotel

Italy Bike Hotel: quali strutture ricettive scegliere in Liguria se sei un cicloturista

Il cicloturismo negli ultimi tempi sta riscuotendo un notevole successo in particolare tra gli italiani: permette di vivere la propria vacanza a stretto contatto con la natura, di praticare sport all’aria aperta e di abbracciare l’importante concetto di “sostenibilità” e rispetto per l’ambiente.

Pratica e maneggevole, la bici diviene pertanto uno tra i mezzi di locomozione preferiti dai turisti che scelgono di vivere il proprio soggiorno in maniera alternativa. Tuttavia anche le strutture ricettive inevitabilmente si stanno a poco a poco adeguando a questa tendenza: sono già innumerevoli infatti, gli Italy Bike Hotel presenti sul territorio nazionale.

I bike hotel, non sono altro che strutture alberghiere che si sono focalizzate nell’accoglienza dei clienti, prima ancora ciclisti o cicloturisti, cercando di offrire servizi adeguati alle relative esigenze, solitamente presenti in tutte le località che dispongono di percorsi e itinerari naturali adatti ai ciclisti esperti o piuttosto neofiti:  esempio di Bike Hotel La Spezia è il The Poet, hotel posto in posizione centrale e in un contesto estremamente favorevole, attrezzato per assecondare le necessità di ogni ospite che transiti in città in compagnia della propria “due ruote a pedali”.

Bike Hotel: tutte le caratteristiche delle strutture ricettive

I bike hotel rappresentano la soluzione più indicata qualora si scelga di soggiornare in una struttura in grado di comprendere e assecondare quelle che possono essere le esigenze del ciclista, cercando di soddisfarle in toto: tale concept esula dalla semplice accoglienza, proprio perché gli Italy Bike Hotel sono organizzati in modo tale da permettere al cicloturista, di scoprire il territorio e le relative tradizioni, che siano storico-artistiche, culturali o più semplicemente enogastronomiche.

Spesso infatti, associati a tali strutture, vengono proposti itinerari e percorsi organizzati che consentono ai cicloturisti di scoprire le bellezze del territorio, in questo caso del Levante Ligure, divertendosi a bordo della propria e-bike o MTB.  

I bike hotel altresì perfetti sia per chi predilige organizzare il proprio soggiorno in autonomia e in maniera individuale, che per coloro che invece amano svolgere attività di gruppo, delegando l’organizzazione del viaggio direttamente alla struttura ricettiva.

Cosa offrono gli Italy Bike Hotel

Generalmente i bike hotel mettono a disposizione dei propri ospiti, un catalogo di servizi in grado di accogliere al meglio le specifiche esigenze dei ciclisti, che siano esperti o neofiti. Offrono infatti supporto, sia per quanto concerne percorsi, itinerari e mappe del territorio, prestando particolare attenzione anche all’alimentazione degli ospiti sportivi.

 Il ciclista deve proverbialmente sopportare notevoli sforzi fisici e proprio per questo necessita di un apporto calorico adeguato: i bike hotel offrono per questo menù specifici e calibrati per coloro che praticano attività fisica e necessitano di conseguenza di sufficienti quantità di energia.  

Gli Italy Bike hotel sono inoltre dotati di depositi, garage e locali sicuri, dove poter porre al riparo le biciclette: in alcuni casi possono ospitare anche piccole officine o aree attrezzate dove poter effettuare piccole riparazioni o operazioni di manutenzione dei mezzi in totale autonomia.  In alternativa offrono servizi extra grazie ai quali sono in grado di suggerire ai propri ospiti dove recarsi per effettuare la manutenzione bici affidandosi a mani esperte.

Un bike hotel efficiente, dovrebbe ospitare al contempo anche uno spogliatoio, per permettere ai propri ospiti e cicloturisti di cambiarsi prima di effettuare la propria passeggiata a bordo del mezzo a due ruote, unitamente ad una lavanderia, per poter ripulire rapidamente la propria attrezzatura una volta rientrati dall’escursione.  

Non dovrebbe mancare nemmeno un’area benessere e una palestra nelle quali rilassarsi dopo una faticosa giornata all’insegna della pedalata: una sauna accompagnata da un massaggio rappresentano infatti ottimi rimedi per recuperare l’energia, distendendo e rilassando la muscolatura, a seguito dello sforzo fisico.  

Solitamente all’interno di strutture quali gli Italy Bike Hotel, è possibile affidarsi a tutor specializzati, in grado di fornire informazioni specifiche e tecniche relative ai percorsi che si possono affrontare sul territorio: avere la possibilità di confrontarsi con personale esperto e qualificato, rappresenta decisamente un “plus” per il cicloturista, anche meno esperto, che si trova ad affrontare itinerari sconosciuti, di cui non conosce l’effettiva complessità.

I bike hotel offrono sovente anche servizi di noleggio bici, utili qualora non si abbia la possibilità di portare la propria bici in loco durante il soggiorno: spesso è possibile noleggiare una bici all’interno della struttura, ma nella maggior parte dei casi sarà quest’ultima a indirizzare il cliente verso il noleggio bici più rapido e vicino.  

In questo modo è possibile vivere la propria vacanza in libertà, senza rinunciare al piacere di una sana pedalata, durante la propria vacanza all’insegna del benessere e della sostenibilità.

Bike Hotel La Spezia: quale scegliere

La Spezia e in generale l’intera Riviera di Levante, ben si prestano al cicloturismo, questo poiché sono davvero innumerevoli gli itinerari immersi nella natura che è possibile percorrere a bordo della propria bici.

The Poet Bike Hotel La Spezia appare la scelta consigliata: accogliente e confortevole, la struttura è perfettamente attrezzata per ospitare cicloturisti o semplici appassionati, offrendo tutti i servizi più consoni per assecondare al meglio le esigenze del ciclista professionista, così come del semplice appassionato.

Richiedi subito maggiori informazioni o contattaci per prenotare il tuo soggiorno: saremo lieti di offrirti la soluzione più vantaggiosa, in funzione delle tue necessità.

Enogastronomia in Liguria

Enogastronomia in Liguria: i sapori della Riviera di Levante

La cucina ligure, e in particolar modo quella della Riviera Di Levante, è ricca e particolarmente variegata, questo perché le specialità del mare, da secoli si sono sapientemente combinate a quelle proprie dell’entroterra, il tutto condito dai sapori esotici, eredità dei secolari scambi commerciali. Sebbene l’enogastronomia in Liguria sia rappresentata da una cucina storicamente e tendenzialmente “povera”, risulta comunque ricca di gusto e sapore, rappresentando al meglio il concetto di dieta Mediterranea, sana e bilanciata.

Rinomata e apprezzata da turisti provenienti da ogni parte del mondo, l’enogastronomia in Liguria offre specialità tipiche che meritano senza alcun dubbio di essere assaggiate e gustate, anche solo durante un soggiorno della durata di un weekend o di una vacanza, apprezzando al contempo i magnifici panorami e contesti naturali che solo un territorio come il Levante Ligure è in grado di donare.

Vediamo dunque una rassegna di tutte le specialità proprie della Riviera Ligure in grado di solleticare il palato, soddisfando al contempo la gola dei turisti, anche se particolarmente esigenti: non parliamo infatti di una cucina gourmet ma di elementi semplici e ricchi di sapore che hanno fatto nel corso dei secoli, la storia enogastronomica della regione.

La cucina del Mar Ligure

Il Mar Ligure è tendenzialmente povero e scarsamente pescoso: tuttavia parte integrante dell’enogastronomia della Riviera di Levante nonché vere e proprie specialità sono le acciughe di Monterosso e di Camogli così come i gamberi di Sanremo e Santa Margherita Ligure.

Le acciughe, nel Mar Ligure in particolare, tendono ad acquistare un sapore delicatamente salato, piacevolissimo al palato, sia che si gustino fresche che conservate: fin dal Medioevo erano considerate vere e proprie merci di scambio col Piemonte.  

I tour enogastronomici in Liguria, tendono a coinvolgere anche la Riviera di Ponente: a Noli e a Varigotti, si possono gustare piccoli pesci azzurri chiamati in dialetto locale ciciarelli e zerli, talvolta in piedi come cibo da strada, esattamente come avviene per il baccalà fritto tipico delle friggitorie di Genova.

Tipico di Sestri Levante è il cosiddetto Ciuppin, una zuppa di pesce di scoglio cotta nel vino bianco e accompagnata da ortaggi: a Riva Trigoso il medesimo piatto, con aggiunta di alici è detto bagnun mentre la buridda, vede integrati rispettivamente grongo, seppie, stoccafisso e patate.

Impossibile in ultimo non menzionare il cappon magro, preparato originariamente con gli “avanzi del giorno prima” ma che tuttavia rappresenta una pietanza ricca ed elaborata, costituita da strati di pesce alternati a crostacei, uova e verdure.  

I sapori dell’Entroterra Ligure

Nel territorio del Levante Ligure, precisamente fra La Spezia e Portovenere, è possibile gustare la famosa mes-sciua, una zuppa di cereali originariamente preparata con i prodotti che “uscivano” dai sacchi caricati sulle navi, durante le operazioni manuali di carico e scarico.

Rinomato anche il sugo di carne, diametralmente differente dal classico ragù: in Liguria viene chiamato "tuccu de carne”, gustoso quanto il sugo di funghi o "tuccu dei funzi”, particolarmente pregiato se preparato utilizzando i porcini di Calizzano e Bardineto o della val di Vara.

Amatissima da turisti e abitanti locali è la Farinata, conosciuta anche come cecina in Toscana, così come la Panissa, una sorta di polenta: entrambe preparate con la farina di ceci, possono essere assaporate per strada o per fare merenda, esattamente come avviene per la Sardenaria a base di sardine e pomodoro e tipica di Imperia e Ventimiglia.

Olio ligure, pesto e focaccia

Gli olivi, particolarmente comuni in Liguria, furono introdotti oltre 800 anni fa sul territorio dai monaci benedettini. Attualmente esistono ben tre DOP relative all’olio ligure: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante.

L’olio extravergine d’oliva, è un elemento cardine della cucina ligure, ampiamente utilizzato per preparare la famosissima focaccia genovese così come la focaccia di Recco. Differenti l’una dall’altra, si preparano con farina, acqua, sale e abbondante olio, elementi ai quali la focaccia di Recco integra la crescenza o stracchino.

L’olio extravergine d’oliva è altresì il comune denominatore nel pesto, una salsa risalente a circa 200 anni fa, oggi simbolo della cucina ligure, dove domina al contempo il profumatissimo basilico accompagnato da sale, formaggio parmigiano, pecorino, aglio, e pinoli.

Il basilico genovese, oggi DOP appartiene alla specie botanica Ocimum basilicum L.: in Liguria si coltiva prevalentemente sulle colline di Pra e Voltri, oltre che nell’entroterra a Diano Marina.

È preferibile infatti coltivarlo non lontano dal mare, questo perché nell’entroterra, tende ad assumere un sapore simile alla menta.

Indicato per condire le trofie, una pasta fresca preparata originariamente con farina di grano mista a farina di castagne, da il meglio di sé per condire i famosi testaroli, primo piatto lunigianese per eccellenza.

Vini tipici del Levante Ligure

La morfologia del territorio ligure, così particolare e variegata, ha da secoli costretto l’uomo in una lunga e costante battaglia con la natura, questo al fine di rendere coltivabili le terre a ridosso del mare.  

Tuttavia i vini della Liguria, parte dominante dell’enogastronomia ligure, sono noti fin dai tempi dei romani: come non menzionare il bianco delle Cinqueterre!

Nel Golfo dei Poeti così come nelle Colline del Levanto in provincia di La Spezia, vengono prodotti i famosi Albarola e Vermentino. Le Cinque Terre sono note per i rinomatissimi quanto pregiati Sciacchetrà, un passito ottimo da degustare con i dolci, così come per il Cinqueterre, un bianco secco che ben si accompagna ai secondi di pesce.

Dove gustare le specialità enogastronomiche della Riviera di Levante

La Riviera di Levante, così come il vasto territorio ligure in generale, ospitano locali e ristoranti particolarmente rinomati dove gustare specialità tipiche locali.

Tuttavia se soggiornate nei dintorni della Spezia, The Poet Hotel dispone di un ottimo ristorante dove gustare tutto ciò che di buono la Liguria ha da offrire.

Prenota subito il tuo soggiorno o richiedi informazioni: uno staff preparato e disponibile è pronto a donarti un’accoglienza piacevole e familiare, in un contesto da sogno quale quello della Riviera di Levante e Golfo dei Poeti.

Donne Viaggiatrici

Hotel Liguria e strutture ricettive adatte a donne viaggiatrici: quali scegliere

Le statistiche, così come le previsioni relative al 2021 parlano piuttosto chiaramente: le nuove tendenze travel segnalano un netto incremento della percentuale di donne viaggiatrici, spesso in solitaria.

Che si tratti di una vacanza o di un semplice soggiorno lavorativo, le donne viaggiatrici amano affrontare il proprio viaggio prevalentemente da sole e sono conseguentemente crescenti, le strutture ricettive che predispongono pacchetti e servizi dedicati a tale tipologia di cliente che, come è facile presupporre, appare sempre particolarmente esigente.

Sono innumerevoli le strutture alberghiere italiane che, particolarmente attente ai dati destinati a crescere in maniera esponenziale hanno già scelto di assecondare il trend, offrendo pacchetti esclusivi per donne viaggiatrici: basti pensare che, ad oggi infatti la clientela femminile rappresenta oltre il 35% di chi soggiorna negli hotel La Spezia, sia per viaggi di affari che per semplici soggiorni di piacere.

Il successo nel settore legato all’hospitality risiede nell’abilità della struttura ricettiva di incrementare e promuovere il comfort, il benessere e l’armonia dei propri ospiti e della stessa esperienza di soggiorno, affinché ogni cliente, e più nello specifico, ogni donna viaggiatrice possa sentirsi esattamente come a casa: viene da sé che divengono d’obbligo servizi extra quali l’opportunità di effettuare il check-in in camera o di poter usufruire di un servizio di baby sitting senza costi aggiuntivi per le donne che viaggiano in compagnia dei propri bambini… e sono solo alcuni esempi.

Cosa desiderano realmente le donne viaggiatrici? Quali elementi risultano imprescindibili all’interno dei pacchetti messi a disposizione della struttura? The Poet Hotel La Spezia è da sempre accanto alle donne che viaggiano, offrendo servizi su misura in funzione delle specifiche esigenze femminili coniugati ad ambienti piacevoli e rilassanti per un soggiorno all’insegna del benessere e dell’armonia.

Hotel La Spezia e donne viaggiatrici: soggiorni all’insegna della “leggerezza”

Se gli uomini di fatto possono rivelarsi fondamentali durante i viaggi, anche per “portare le valige”, quando le donne scelgono di viaggiare in solitaria, desiderano potersi muovere agevolmente in totale leggerezza, dando quasi per scontato che, una volta giunte in hotel La Spezia, avranno la possibilità di trovare quanto necessario affinché si sentano a proprio agio.

Dall’igiene personale alla cosmesi, dall’”abbigliamento di cortesia” alla cura nella scelta dell’arredo, le opportunità di creare pacchetti e servizi ad hoc destinati al pubblico femminile, per le strutture ricettive si rivelano pressoché infinite.  

Il sogno di ogni donna viaggiatrice, una volta effettuato il check-in, è quello di potersi rilassare e immergersi per un corroborante bagno caldo: un plus può essere senza alcun dubbio rappresentato dalla presenza di phon e piastra per capelli per potersi fare una successiva “messa in piega”.

Aggiungere eventualmente uno specchietto retroilluminato in bagno per realizzare un trucco impeccabile, può conquistare ad occhi chiusi ogni donna viaggiatrice. Quale creatura femminile non tiene in modo particolare alla cura di sé e alla propria immagine?

Puntate su prodotti di qualità per la cura e la bellezza della persona rappresenta da sempre un’idea vincente: molte strutture ricettive scelgono di mettere a disposizione delle proprie clienti, un vero e proprio menu dei prodotti di bellezza a disposizione che le donne viaggiatrici hanno la possibilità di selezionare già al momento della prenotazione, qualora lo desiderino.

Sono dunque i dettagli a fare la differenza e The Poet Hotel, in ognuna delle suite a disposizione, presenta una teiera elettrica e un set di the e tisane da gustare la sera prima di addormentarsi: un benefit sempre particolarmente apprezzato.

Coccolare ogni ospite è un vero e proprio rito in grado di rendere il soggiorno ancora più piacevole, concretizzandone nella memoria il ricordo.

Donne viaggiatrici e sicurezza

Esistono strutture la cui prenotazione è interamente, o anche parzialmente è riservata alle sole donne: testimonianza ne è ad esempio il rinomato Hotel Artemisia di Berlino, addirittura riservato esclusivamente alle donne viaggiatrici. Nato nel 1989 come una sorta di “esperimento” e modello di ospitalità “dedicata”, oggi è una struttura ricettiva tra le più note nel settore dell’hospitality a livello europeo.

Senza tuttavia prendere a modello veri e propri estremismi, garantire la sicurezza delle donne viaggiatrici è possibile, ad esempio assegnando il servizio in camera, ad esclusività del personale femminile, questo poiché la sicurezza rientra tra i fattori determinanti che inducono alla scelta della struttura da parte della cliente che viaggia prevalentemente da sola.

The Poet Hotel Spezia dispone di un parcheggio ben illuminato, e questo rappresenta un vantaggio in termini di sicurezza: diversamente le donne viaggiatrici prediligono poter disporre di personale che le accompagni all’arrivo o la loro partenza, soprattutto durante le ore notturne.

Ambienti piacevoli e confortevoli a misura di donne viaggiatrici

Occhio attento da parte delle donne viaggiatrici anche al design: business hotel proprio come The Poet Hotel La Spezia, offrono innumerevoli attenzioni nel rendere ogni ambiente particolarmente accogliente e confortevole. Dal mazzo di fiori freschi alle stampe appese alle pareti per rendere ancor più accattivanti e familiari, tutto è studiato nei minimi particolari per regalare ad ogni ospite femminile, una piacevole sensazione di benessere e comfort.

Poter disporre di hub e sale conferenze dove eventualmente poter lavorare in smart working rappresenta un “vantaggio competitivo”: in questo particolare periodo dove il workation sta diventando un trend, sono davvero molte le donne che viaggiano per lavoro o che desiderano effettuare il proprio soggiorno, senza dover ricorrere alle ferie o rinunciare alle proprie attività quotidiane.

The Poet Hotel La Spezia ha per questo pensato ad aree debitamente attrezzate quali Business & Relax Hub che permettono di lavorare in mobilità, fruendo di tutti i comfort necessari: ambienti tranquilli e accoglienti dotati di prese per dispositivi mobili, sedute avvolgenti e linea wi-fi ad alta velocità come nei più efficienti degli uffici. Un pregio impagabile per donne viaggiatrici esigenti che guardano i dettagli e valutano il proprio soggiorno in relazione alla propria comodità.

E se anche tu desideri sperimentare l’accoglienza e la professionalità dell’hotel Spezia The Poet, prenota subito o richiedi informazioni: siamo a disposizione per rendere il tuo soggiorno, un’esperienza indimenticabile e a “misura di donna”.

Informazioni immediate