"Hemingway e il mare" di La Spezia...
Tre giornate dedicate a Gianni Rodari a cento anni dalla sua nascita e a quarantaquattro anni dalla messa in scena, proprio alla Spezia, della sua "Storia di tutte le storie".
Per questo motivo il Comune della Spezia, Fondazione Carispezia hanno realizzato un progetto che coinvolgerà gli studenti delle scuole e non solo.Il progetto è stato presentato questa mattina sul palco del Teatro civico. Per il sindaco della Spezia Perluigi Peracchini: "Fra il Teatro Civico e Gianni Rodari c’è un legame indissolubile. Lo spettacolo “La storie di tutte le storie” di Rodari nel 1975 fu prodotto proprio qui alla Spezia con la collaborazione delle scuole spezzine e quarantacinque anni dopo, in occasione dei cento anni dalla nascita di Rodari, era impossibile per la nostra Città dimenticarlo. La sinergia fra la Commissione scientifica del Teatro Civico e Fondazione Carispezia, di cui ringrazio la Presidente Ceroni, ha permesso la costruzione di una serie di eventi, manifestazioni, spettacoli e laboratori per grandi e piccini per promuovere la riscoperta di questo grande scrittore italiano. Occasioni di crescita culturale importanti che credo la cittadinanza saprà cogliere con entusiasmo”.
“Siamo molto lieti di promuovere insieme al Comune della Spezia questo progetto dedicato al centenario della nascita di Gianni Rodari – ha affermato la Vice Presidente di Fondazione Carispezia, Cinzia Sani – Un’iniziativa speciale per valorizzare la memoria del legame tra lo straordinario scrittore e la nostra Città e per puntare l’attenzione, ancora una volta, sul valore culturale, sociale ed educativo della sua opera. Saranno diverse le attività in programma, a cui non potevamo far mancare il nostro appoggio, in continuità con l’impegno profuso in questi anni dalla Fondazione per favorire la formazione culturale delle nuove generazioni e in quanto occasione di arricchimento per l’intera comunità”.
Sul palco erano presenti i membri della commissione tecnico scientifica del Civico e il provveditore Peccenini. "Gli insegnamenti di Rodari - ha detto Peccenini - continuano ad essere un faro per un apprendimento gradevole e attraente per i bambini. Pone i fondamenti per permettere ai futuri adulti di costruire la propria umanità".
"Con queste giornate - ha detto Matteo Taranto coordinatore della commissione tecnico scientifica - arriva un progetto strutturato e di grande valore. Daremo modo al pubblico e ai bambini di poter raccogliere spunti e nuovi linguaggi".
"Rodari è fondamentale per il teatro - hanno sottolineato Alessandro Maggi, Roberto Di Maio della commissione tecnico scientifica del Teatro Civico - è un precursore dell'improvvisazione con i bambini e non è tra gli autori maggiormente celebrati. E' per questo che si merita tutta la nostra attenzione. Il suo lavoro è di immenso valore anche dal punto di vista pedagogico".
La storia di tutte le storie” è tornata in scena (con debutto 6-9 giugno 2019 al Teatro Argentina di Roma) in una produzione del Teatro di Roma - Teatro Nazionale - Piccola Compagnia del Piero Gabrielli nell’adattamento di Attilio Marangon per la regia di Roberto Gandini con un cast di 9 attori.
L’interlocuzione con il Teatro Nazionale ha portato all’elaborazione di una proposta progettuale che include attività di spettacolo ed iniziative collaterali.
La proposta prevede un triplo appuntamento dello spettacolo presso il Teatro Civico della Spezia calendarizzato per domenica 29 marzo ore 16 (rivolta a bambini e famiglie) e lunedì 30 marzo ore 9.30 e ore 11.00 (per le scuole).
Nel mese precedente lo spettacolo, nelle giornate 20-21 e 22 febbraio 2020 saranno organizzati laboratori e un convegno rivolti a docenti, educatori dedicati all’opera e all’esperienza rodariana che ancora oggi rappresenta, per il teatro ragazzi, un punto di riferimento imprescindibile.
Articolo originale da cittadellaspezia.com
"Hemingway e il mare" di La Spezia...
Siamo giunti alla fine del nostro Tour…l’ultima tappa : Monterosso
Eccoci arrivati alla nostra quarta tappa del tour : Vernazza
Siamo gia' alla terza tappa del nostro tour: Coniglia, l' unico paese delle Cinque Terre non a contatto con il mare.
Ecco la seconda tappa del nostro Tour : Manarola..l'arrivo con il treno e' davvero comodo e direttamente nel borgo...
A pochi passi dal nostro hotel si trova la stazione centrale di La Spezia e qui troverete treni esclusivamente dedicati alle Cinque Terre..il fiore all’occhiello del nostro territorio!
Grazie al FAI e ad Intesa Sanpaolo per l'iniziativa "I Luoghi del cuore
Sabato sera con musica nei locali e in piazza,domenica con la sfilata con le maschere del carnevale di Viareggio...
...favole e fantasia nei teatrini delle marionette. Da sabato 15 Febbraio la mostra al Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana".
Tre giornate dedicate a Gianni Rodari a cento anni dalla sua nascita e a quarantaquattro anni dalla messa in scena, proprio alla Spezia, della sua "Storia di tutte le storie". Per questo motivo il Comune della Spezia, Fondazione Carispezia hanno realizzato un progetto che coinvolgerà gli studenti delle scuole e non solo.Il progetto è stato […]