"Hemingway e il mare" di La Spezia...
A pochi passi dal nostro hotel si trova la stazione centrale di La Spezia e qui troverete treni esclusivamente dedicati alle Cinque Terre..il fiore all’occhiello del nostro territorio!
Iniziamo il tour? Ecco Riomaggiore il primo piccolo borgo che affonda le sue radici nell’epoca medioevale. Tipica e’ la struttura a gradoni dei paesi delle valli torrentizie, le abitazioni sono le classiche "case-torre"' con accesso possibile sia dall'ingresso che dal retro dei piani superiori, perchè consentiva di fuggire in caso di attacco dal mare da parte dei pirati che nell’antichita’ erano molto presenti nelle coste delle Liguria… Bellissimi poi i tortuosi carruggi..tra i più caratteristici delle Cinque Terre, ripidi ed estremamente pittoreschi. Il paese è tutto meravigliosamente circondato dai famosi terrazzamenti verticali, coltivati a vigneto che producono i rinomati vini D.O.C. Cinque Terre e lo Schiacchetrà.
"Hemingway e il mare" di La Spezia...
Siamo giunti alla fine del nostro Tour…l’ultima tappa : Monterosso
Eccoci arrivati alla nostra quarta tappa del tour : Vernazza
Siamo gia' alla terza tappa del nostro tour: Coniglia, l' unico paese delle Cinque Terre non a contatto con il mare.
Ecco la seconda tappa del nostro Tour : Manarola..l'arrivo con il treno e' davvero comodo e direttamente nel borgo...
A pochi passi dal nostro hotel si trova la stazione centrale di La Spezia e qui troverete treni esclusivamente dedicati alle Cinque Terre..il fiore all’occhiello del nostro territorio! Iniziamo il tour? Ecco Riomaggiore il primo piccolo borgo che affonda le sue radici nell’epoca medioevale. Tipica e’ la struttura a gradoni dei paesi delle valli torrentizie, […]
Grazie al FAI e ad Intesa Sanpaolo per l'iniziativa "I Luoghi del cuore
Sabato sera con musica nei locali e in piazza,domenica con la sfilata con le maschere del carnevale di Viareggio...
...favole e fantasia nei teatrini delle marionette. Da sabato 15 Febbraio la mostra al Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana".
Tre giornate dedicate a Gianni Rodari a cento anni dalla sua nascita e a quarantaquattro anni dalla messa in scena, proprio alla Spezia, della sua "Storia di tutte le storie".