Denominata la perla del Golfo dei Poeti, Lerici è tra le località della provincia spezzina quella in cui il turismo ha una storia meno recente. La cittadina infatti dispone di molti servizi per il turista ed un’ottima organizzazione, grazie ai quali può essere considerata uno dei più importanti centri turistici del circondario.
La vita del paese si concentra principalmente nella zona del porticciolo turistico, la cui storia è molto antica: fu infatti porto di approdo dei traffici sin dall’epoca dei greci e fenici, per poi successivamente esser utilizzato dai romani per scopi commerciali e militari.
Il monumento più famoso e caratterizzante di Lerici è il castello San Giorgio, la sua posizione predominante sul resto del borgo offre uno scenario molto accattivante e suggestivo per il turista.
La fortificazione venne eretta a più riprese a partire dal XII secolo e dal 1998 è sede di un museo geopaleontologico, al cui interno si possono trovare ricostruzioni tridimensionali, ricreate partendo da fossili di dinosauri ritrovati nelle zone della val Gardena, dei Monti Pisani, delle Dolomiti e di Rovereto.
Passeggiando sul lungomare Vassallo è possibile ammirare una splendida vista sul castello lericino, guardando invece verso l’orizzonte si possono scorgere Portovenere e le sue isole. Lungo il percorso della via è presente anche un’area verde attrezzata con giochi per bambini.
Allontanandoci dal paese e precisamente nelle frazioni di San Terenzo e della Venere Azzurra sono presenti le spiagge più importanti, qui la morfologia del territorio mette a disposizione diversi km di arenile balneabile. Sono diversi gli stabilimenti presenti in loco anche se molte anche le zone sono di libero accesso per il turista.
Ma non è finita qui, la zona presenta altri piccoli gioielli che è doveroso ricordare i borghi di Fiascherino e Tellaro.
Fiascherino è un piccolo e piacevole centro situato in una suggestiva insenatura fra rocce frastagliate ed alberi di pino, lecci e querce. Qui le spiagge sono piccole e isolate ed il mare è limpido e si ritrova quella suggestione e bellezza del paesaggio tipica delle Cinque Terre.
Il borgo di Tellaro è posto sopra una piccola penisola rocciosa che scende verso il mare, le case sono disposte una accanto all’altra e separate da piccole viuzze. Anche qui il paesaggio e la struttura urbanistica ricorda quella dei paesi delle Cinque Terre.
Nell’estrema punta del paese c’è la vecchia chiesa dedicata a San Giorgio, che risale alla seconda metà del XVI secolo e si erge su uno scoglio a picco sul mare.
Lerici fa parte del parco regionale di Montemarcello/Vara. L’area costiera del parco custodisce una ricca flora mediterranea ed è percorsa da molteplici sentieri e da antiche mulattiere in pietra, che collegano pittoreschi borghi storici. La vicina valle del Magra mantiene preziose zone umide, uniche in Liguria, con aree di sosta e di nidificazione per gli uccelli migratori. La fauna è direttamente o indirettamente legata all’acqua ed assume notevole rilevanza visto che, l’ambiente fluviale del parco, costituisce un’unica realtà a livello regionale.