Manarola

Il borgo di Manarola ha un’origine antica, antecedente anche a quella di Riomaggiore. Alcuni studiosi ipotizzano per Manarola (come per Corniglia) origini romane, altre fonti vorrebbero il borgo fondato nel XII secolo da un nucleo sceso da Volastra.

Il paese presenta le medesime caratteristiche tipiche della zona delle Cinque Terre, in fondo al paese è situato il piccolo porticciolo, racchiuso tra due speroni rocciosi, che collega il paese con gli altri borghi delle Cinque Terre e con il capoluogo spezzino. Oltre che via mare è possibile raggiungere velocemente le altre Cinque Terre e Spezia in treno. Numerosi sono le “corse” che partono da Manarola e che raggiungono in meno di 10 minuti la stazione spezzina, raggiungibile comodamente a piedi in 5 minuti dal “The Poet Hotel”.

Numerosi sono i sentieri che collegano Manarola alle altre Cinque Terre ed alle frazioni limitrofe, la zona è infatti particolarmente favorevole a chi predilige il “turismo attivo”. Risalendo verso monte si possono raggiungere le frazioni d Groppo e Volastra.

Groppo è una tappa da non perdere per gli amanti del buon vino, qui infatti si trova la Cantina delle Cinque Terre, dov’è possibile degustare ed acquistare il famoso Sciacchetrà, la grappa delle Cinque Terre e tanti altri prodotti tipici locali.

La frazione di Volastra sorge a circa 340 di altitudine lungo la strada dei Santuari e proprio qui possiamo visitare il santuario di Nostra Signora della Salute, edificato intorno al X secolo con concezione e stile romanici.

Tornando a Manarola, attorno a una piazzetta a monte dell’abitato, in posizione dominante sorge la chiesa di San Lorenzo o della Natività della Vergine, costruita nel XIV secolo in stile gotico ligure in forma basilicale a tre navate; sulla stessa piazza si trova l’oratorio quattrocentesco dei Disciplinanti della SS. Annunziata o degli Azzurri.

Doveroso per chi visita la nostra provincia nel periodo invernale far tappa in quel di Manarola, infatti durante le festività natalizie è possibile ammirare il presepe illuminato, sicuramente uno dei più belli di tutta Italia. Il presepe è costituito da oltre 300 figure, tutte a grandezza d’uomo e costituite da materiali riciclati; dopo il tramonto le luci disposte lungo la collina delle Tre Croci creano un immagine suggestiva ed emozionante.

ADDRESS

Via Roma, 139, 
La Spezia, Italy 19122
GET DIRECTION

PHONE

Phone: +39 0187 714655

FAX

Fax: +39 0187 714425
Copyright © 2021 The Poet Hotel. P.IVA 00059950113 All Rights Reserved.
crossmenu
Informazioni immediate