Portovenere

Portovenere è uno dei più bei borghi della Liguria e dal 1997 il suo territorio, comprendente anche le isole Palmaria, Tino e Tinetto, è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

Il turismo a Portovenere assume davvero diverse forme: culturali, religiose, naturali, balneari, queste ed altre ancora sono le risorse turistiche che il territorio propone.

Arrivando via mare lo scenario che il visitatore si trova davanti è davvero particolare: case alte e strette dai colori vivaci che si affacciano sul porto, con sullo sfondo la chiesa di San Pietro ed in alto il castello che domina su tutto il borgo.

Ancora oggi passeggiando per i caruggi son ben visibili le tracce del passato, i torrioni, la cinta muraria e le case torri ne sono un fiero esempio. Allontanandoci dall’abitato, in cima ad uno sperone roccioso nei pressi “delle Bocche”, troviamo la chiesa di San Pietro. L’edificio è stato ricostruito nel XIII secolo sui resti di un tempio paleocristiano, lo stile è il tipico gotico – ligure con fasce bianche e nere alternate che possiamo vedere in molte strutture religiose della Liguria.

Poco distante dalla chiesa è possibile scendere in un piccolo anfratto dove il mare è cristallino e dove è possibile scorgere, scavata nella falesia, la grotta Arpaia, detta anche grotta Byron, in quanto questi luoghi erano spesso il rifugio del famoso poeta maledetto inglese.

Tornando in centro e risalendo verso la parte alta del paese troviamo la chiesa di San Lorenzo, in stile romanico risalente alla prima metà del XII secolo, e successivamente il castello Doria. La fortificazione ha una storia molto antica, fu infatti fatta costruire dai genovesi nel 1161, ed ha avuto un ruolo di primaria importanza per la Repubblica marinara di Genova. Tutt’oggi il castello è visitabile ed è spesso sede di eventi culturali.

Attraversando un brevissimo tratto di mare, ben servita da battelli o traghetti che partono dal porticciolo di Portovenere, possiamo raggiungere la Palmaria, l’isola più grande della Liguria. Il territorio qui mantiene un aspetto selvaggio: bellissime spiagge, grotte ed una fitta flora mediterranea rendono questo posto un piccola oasi ancora pressoché incontaminata. Imperdibile per gli amanti del trekking la camminata lungo il sentiero principale dell’isola, della durata di circa 3 ore e mezza, che consente di visitare l’intero territorio insulare, costeggiando inizialmente la costa per poi arrivare sino alle alture, da dove si può ammirare un’impareggiabile vista su tutto il circondario.

Portovenere non offre al turista solo trekking e sport acquatici, in circa 20 minuti di macchina, o percorrendo il sentiero numero 1 dell’Alta Via delle Cinque Terre, è possibile raggiungere la palestra di roccia del Muzzerone. Qui si danno appuntamento ogni settimana moltissimi appassionati di arrampicata, la palestra infatti è una delle più rinomate di questa parte d’Italia.

Portovenere è raggiungibile facilmente in poco più di un quarto d’ora dal The Poet hotel percorrendo la SP.530, meglio conosciuta come “strada Napoleonica”. Per chi volesse invece servirsi dei mezzi pubblici può utilizzare il battello o l’autobus, la fermata del bus si trova a circa 100 metri dal nostro punto di alloggio.

ADDRESS

Via Roma, 139, 
La Spezia, Italy 19122
GET DIRECTION

PHONE

Phone: +39 0187 714655

FAX

Fax: +39 0187 714425
Copyright © 2021 The Poet Hotel. P.IVA 00059950113 All Rights Reserved.
crossmenu
Informazioni immediate